Giovedì, 02 Aprile 2015 16:59

Il problema annonario nella Ferrara pontificia: il legato Serra e la Congregazione dell'Abbondanza (1616-1622)

 

Pubblicato in "Annali della facoltà di lettere e filosofia" dell'Università di Macerata (III-IV) (1970-71), Roma Bulzoni editore, 1971, pp. 541-578.

I primi anni della amministrazione pontificia sulla città di Ferrara e sul suo territorio, dopo la fine del ducato estense, furono caratterizzati da una vivace attività riformatrice e dal tentativo dei nuovi governanti, i cardinali Legati, di assumere il controllo di un settore tradizionalmente di competenza comunale: il sistema di rifornimento annonario e alimentare della città. Il Legato cardinale Giacomo Serra decise di sottoporre al suo controllo il sistema di rifornimento della città colpita da ripetute carestie. Egli istituì nel 1616 una apposita commissione: la "Congregazione dell'Abbondanza" col compito di fissare i calmieri e di acquistare frumento per cederlo ai fornai in caso di carestia. Ma il compito era difficile: troppi e contrastanti gli interessi in gioco.

 

Letto 2296 volte Ultima modifica il Giovedì, 02 Aprile 2015 17:30

Nota dell'autore
Sono depositati in questo sito, a disposizione di studiosi e di un pubblico più vasto, nel formato. pdf, diversi articoli  sparsi in pubblicazioni di non sempre agevole reperibilità, con esclusione di alcuni studi più recenti apparsi in opere con copyright e di altri saggi che sono ricompresi nei volumi di cui alla pagina principale.

Nella sezione PUBBLICAZIONI gli interessati troveranno l'elenco completo delle pubblicazioni e da questo elenco potranno chiedere via e-mail all'autore (41franco.cazzola@gmail.com) copia del saggio non incluso in questa raccolta. I titolari di diritti potranno avanzare specifiche richieste allo stesso indirizzo. Si prega sempre di citare la fonte di pubblicazione dei saggi utilizzati.

Mighty Free Joomla Templates by MightyJoomla