Domenica, 26 Dicembre 2021 11:18

La città e il pane: produzioni agricole e consumi alimentari a Ferrara tra medioevo ed età moderna

Relazione presentata  per la mostra che si tenne nel Castello estense di Ferrara  promossa dall' Amministrazione provinciale di Ferrara, A tavola con il Principe. Materiali per una mostra su alimentazione e cultura nella Ferrara degli Estensi, a cura di J. Bentini, A. Chiappini, G.B. Panatta, A.M. Visser Travagli, Ferrara, Gabriele Corbo e C. editori, 1988 (ottobre 1988), pp. 21-37.

La ripresa agricola dopo la metà del XV secolo vede il rifiorire dell'agricoltura ferrarese, specialmente nelle vaste terre possedute dal marchese poi duca Borso d'Este. L'esame della documentazione contabile conservata nell'archivio Estense di Modena fornisce rilevanti informazioni sulle disponibilità alimentari della città, sul movimento delle derrate agricole e sui consumi. 

Letto 139 volte

Nota dell'autore
Sono depositati in questo sito, a disposizione di studiosi e di un pubblico più vasto, nel formato. pdf, diversi articoli  sparsi in pubblicazioni di non sempre agevole reperibilità, con esclusione di alcuni studi più recenti apparsi in opere con copyright e di altri saggi che sono ricompresi nei volumi di cui alla pagina principale.

Nella sezione PUBBLICAZIONI gli interessati troveranno l'elenco completo delle pubblicazioni e da questo elenco potranno chiedere via e-mail all'autore (41franco.cazzola@gmail.com) copia del saggio non incluso in questa raccolta. I titolari di diritti potranno avanzare specifiche richieste allo stesso indirizzo. Si prega sempre di citare la fonte di pubblicazione dei saggi utilizzati.

Mighty Free Joomla Templates by MightyJoomla