Articolo pubblicato nella rivista Ferrara, voci di una città, edita dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara, n. 21, 2004.
Nel territorio ferrarese i movimenti di persone e cose sono stati semprecondizionati dall'acqua. La barca è sempre stata il mezzo di comunicazione principale fino all'avvento della Ferrovia. Allo stesso modo, strade non sempre praticabili sono stati gli argini, i dossi ed anche gli alvei abbandonati di antichi rami fluviali. Un viaggio immaginario nel tempo e nella antica cartografia alla scoperta di collegamenti attivi nell'età moderna dal XVI al XVIII secolo.