Storici e maestri (10)
Tra economia, tecnica e storia
Breve intervento (inedito) al seminario organizzato il 15 aprile 1999 dal Centro per la storia economica e sociale dell’Emilia Romagna e dal Centro di Ricerche sull’Europa dell’Università di Bologna sul tema: Ingegneria e scienze umane: verso una nuova alleanza.
- 1999_Tra_economia_tecnica_e_storia.pdf (230 Scaricamenti)
Amico e maestro d'entusiasmo: Giorgio Porisini
Intervento alla giornata commemorativa tenutasi il 6 ottobre 2007 nel trentennale della immatura scomparsa del prof. Giorgio Porisini, allievo di Luigi Dal Pane e amico fraterno nel gruppo di docenti, ricercatori dell'allora Istituto di Storia economica e sociale dell'Università di Bologna. L'intervento è pubblicato insieme ad altri contributi ne «I Quaderni del Cardello» Annale di studi romagnoli della Fondazione «Casa Oriani» - Ravenna, n. 17, pp. 239-244.
- 2008_Porisini.pdf (237 Scaricamenti)
Tra storia e geografia: Lucio Gambi
Questo breve saggio è l'introduzione alla giornata di studio Nei cantieri della ricerca. Incontri con Lucio Gambi, organizzata dal Dipartimento di Discipline storiche dell'Università degli studi di Bologna nel novembre 1995 e i cui atti sono stati pubblicati nel n. 11 della collana «Quaderni di discipline Storiche», Bologna Clueb, 1997, a cura di Franco Cazzola (pp. 11-16). L' intreccio profondo tra geografia umana, paesaggio agrario e ambiente sono state punti di riferimento costanti nell'opera di Lucio Gambi.
- 1997_Tra_geografia_e_storia.pdf (285 Scaricamenti)
Acque, fiumi e lavoro umano nella costruzione della bassa pianura emiliano-romagnola
Intervento al convegno tenutosi a Ravenna il 19 novembre 2016 in ricordo dello storico-geografo Lucio Gambi nel decennale della scomparsa.
Pubblicato nel volume Lucio Gambi Ravenna e la Romagna. Un geografo per la storia, a cura di Dante Bolognesi e Carla Giovannini, Bologna, Bononia University Press, 2018, pp. 71-78.
- 2018_Acque_Lucio_Gambi_1.pdf (328 Scaricamenti)
Dall'aratro al filo di seta: Carlo Poni
Un profilo scientifico dello storico bolognese Carlo Poni e del suo percorso di studi. Allievo di Luigi Dal Pane si dedicò allo studio delle tecniche agricole e, successivamente al tema dell'industria serica nell'età moderna. Carlo Poni è scomparso nel 2018.
Contributo apparso nel volume Una scienza Bolognese? Figure e percorsi nella storiografia della scienza, a cura di Annarita Angelini, Marco Beretta, Giuseppe Olmi, Bononia University Press, 2015, pp. 291-303.
- 2015_Carlo_Poni.pdf (436 Scaricamenti)
Luigi Dal Pane tra storia sociale e storia economica
Pubblicato in "Storia economica. Rivista semestrale", anno XVII, 2014, n. 2, numero speciale dedicato a Le radici della storia economica in Italia. La costruzione di un metodo, a cura di Luigi De Matteo, Alberto Guenzi e Paolo Pecorari, pp. 319-334.
L'articolo propone un profilo biografico e culturale dello storico Luigi Dal Pane e del suo ruolo nella storiografia economica italiana.
- 2014_Dal_Pane_metodo.pdf (343 Scaricamenti)
Emilio Sereni e la storia delle campagne emiliane
Pubblicato in Emilio Sereni. Per la storia del paesaggio agrario e del pensiero agronomico dell'Emilia-Romagna, con contributi di Roberto Finzi e Franco Cazzola, Quaderni del Museo della Civiltà contadina, n. 4 (2011), Provincia di Bologna, Istituzione Villa Smeraldi - Museo della civiltà contadina, 2011.
Introduzione ai due saggi che Emilio Sereni dedicò alla storia del paesaggio agrario emiliano e alla figura di Filippo Re, ripubblicati nel quaderno 4 del museo della civiltà contadina di S. Marino di Bentivoglio (BO)
- 2011_Sereni__Emilia_1.pdf (351 Scaricamenti)
Luigi Dal Pane e la storia dell'agricoltura
Testo presentato al convegno tenutosi a 20 anni dalla scomparsa dagli allievi e dai conoscenti dello storico romagnolo Luigi Dal Pane (1903-1979) fondatore dell'Istituto di storia economica e sociale dell'Università degli studi di Bologna.
Pubblicato in Luigi Dal Pane storico e maestro (1903-1979). Atti della giornata di studi, Bologna 22 ottobre 1999, a cura di Bernardino Farolfi e Carlo Poni, Bologna, Costa editore, 2001, pp. 107-116.
- 2001_Luigi_Dal_Pane.pdf (317 Scaricamenti)
Emilio Sereni e la storia delle campagne italiane
Introduzione al convegno organizzato dall'Istituto "Alcide Cervi" a Genova nel ventennale della scomparsa di Emilio Sereni, primo presidente dell'Istituto.
pubblicato in "Annali dell'Istituto Alcide Cervi " n. 19/1997, pp. 7-18
- 1997_Sereni_Liguria_1.pdf (372 Scaricamenti)
Emilio Sereni
Testo di una conferenza tenuta presso la Biblioteca del ministero delle politiche agricole di Roma nel 2007 sulla figura di Emilio Sereni, economista agrario, fuoriuscito antifascista, ministro nel secondo dopoguerra, fondatore dell'Alleanza Nazionale dei Contadini, storico dell'agricoltura, del paesaggio agrario, antichista e linguista.
Edito in I Solchi. Colloqui in Biblioteca su alcuni protagonisti della storia dell'agricoltura italiana, Roma, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, 2007, pp. 156-173.
- 2007_Sereni_I_Solchi.pdf (366 Scaricamenti)