Mettendo a raffronto la proprietà dei contadini in alcune aree rurali per le quali sono disponibili estimi dei fumanti o documenti assimilabili di tipo fiscale per altre aree del bolognese e del ferrarese tra secolo XV e secolo XVI balza in evidenza da un lato la perdita di particelle e piccoli poderi dei contadini e, dall'altro lato la rapida avanzata della proprietà cittadina nei contadi, soprattutto negli anni critici a cavallo del 1527-30.
Questo contributo è stato pubblicato nel volume Il Mondo a metà. Studi storici sul territorio e l'ambiente in onore di Giuliana Biagioli, a cura di Rossano Pazzagli, Pisa, Edizioni ETS, 2013, pp. 229-249.