Martedì, 28 Dicembre 2021 16:57

Il movimento bracciantile nell'area padana.

Propongo qui la prima parte,  da me curata, di un saggio composto a quattro mani con Manuela Martini e pubblicato nel volume Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea , a cura di Piero Bevilacqua, vol. III, Mercati e istituzioni, Venezia,  Marsilio editori, 1991, pp. 733-755, dal titolo Il movimento bracciantile nell'area padana. La parte da me proposta indaga sul sorgere e sull'affermarsi di un proletariato rurale nelle terre oggetto di trasformazione agraria  e di bonifica idraulica tra '800 e '900. La peculiarità dei luoghi e della massa di lavoro umano richiesto prima dai lavori  idraulici e poi dalla messa a coltura delle "terre nuove", favorisce il sorgere di forme di organizzazione collettiva del lavoro e legami istituzionali particolari con la grande azienda agricola che caratterizzano  il bracciantato padano: lavoro in squadre, compartecipazione al prodotto, imponibile di mano d'opera, collocamento sindacale nei lunghi mesi di massima disoccupazione.

Letto 233 volte Ultima modifica il Martedì, 28 Dicembre 2021 17:26

Nota dell'autore
Sono depositati in questo sito, a disposizione di studiosi e di un pubblico più vasto, nel formato. pdf, diversi articoli  sparsi in pubblicazioni di non sempre agevole reperibilità, con esclusione di alcuni studi più recenti apparsi in opere con copyright e di altri saggi che sono ricompresi nei volumi di cui alla pagina principale.

Nella sezione PUBBLICAZIONI gli interessati troveranno l'elenco completo delle pubblicazioni e da questo elenco potranno chiedere via e-mail all'autore (41franco.cazzola@gmail.com) copia del saggio non incluso in questa raccolta. I titolari di diritti potranno avanzare specifiche richieste allo stesso indirizzo. Si prega sempre di citare la fonte di pubblicazione dei saggi utilizzati.

Mighty Free Joomla Templates by MightyJoomla