Storia dell'agricoltura (40)
La formazione del bracciantato agricolo di massa in Emilia Romagna
- 1980_Formazione_bracciantato_1.pdf (41 Scaricamenti)
Le campagne emiliane dall'Unità alla prima Guerra Mondiale. Note storiografiche
Pubblicato nel volume I contadini emiliani dal medioevo a oggi. Indagini e problemi storiografici, in "Annali dell'Istituto 'Alcide Cervi 7/1985, a cura di Franco Cazzola, pp. 173-203.
- 1986_campagne_emiliane_note_storiografiche.pdf (48 Scaricamenti)
Le ricchezze della terra. L'agricoltura emiliana fra tradizione e innovazione
Pubblico qui il contributo apparso su Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi. L'Emilia-Romagna, a cura di Roberto Finzi, Torino, Giulio Einaudi editore, 1997, pp. 53-123.
Un profilo che parte dalla fisionomia di una grande regione agricola segnata dalla povertà della montagna e dai problemi di difesa idrulica nella pianura. Una campagna urbanizzata, con forte presenza di forme collettive di proprietà, che vede avanzare il peso della grande proprietà capitalistica soprattutto là dove sono necessari grandi investimenti di capitale per la bonifica e la regolazione delle acque. Ma ciò che emerge dopo la svolta della fine secolo XIX è un sistema agrario rivolto alle novità e alle forme industrializzate di agricoltura (zuccherifici, industria conserviera, frutticoltura specializzata, economia lattiero-casearia, ecc.) Il volto della regione, sul finire del XX secolo era profondamente mutato. Scomparsa la canapa, la coltivazione promiscua con alberi e viti, il bracciantato di massa, ci si avviava alla specializzazione produttiva. Con questo cambiava in profondo anche la vita sociale delle campagne..
- 1997_Ricchezze_della_terra.pdf (56 Scaricamenti)
Proprietà cittadina e crisi contadina nelle campagne emiliane della prima età moderna. Alle origini del proletariato rurale (sec. XV-XVI)
Mettendo a raffronto la proprietà dei contadini in alcune aree rurali per le quali sono disponibili estimi dei fumanti o documenti assimilabili di tipo fiscale per altre aree del bolognese e del ferrarese tra secolo XV e secolo XVI balza in evidenza da un lato la perdita di particelle e piccoli poderi dei contadini e, dall'altro lato la rapida avanzata della proprietà cittadina nei contadi, soprattutto negli anni critici a cavallo del 1527-30.
Questo contributo è stato pubblicato nel volume Il Mondo a metà. Studi storici sul territorio e l'ambiente in onore di Giuliana Biagioli, a cura di Rossano Pazzagli, Pisa, Edizioni ETS, 2013, pp. 229-249.
- 2013_Proprieta_cittadina.pdf (61 Scaricamenti)
Italia e Spagna tra Otto e Novecento. Trasformazioni agrarie e conflitti sociali
Uno studio comparativo sulle condizioni dell'agricoltura e della società rurale in Spagna e in Italia nella crisi di fine secolo 19°. L'articolo è la rielaborazione del mio intervento al convegno che si tenne all'Università di Jaén (Andalusia - Spagna) nel 1998 in ricordo di Joaquín Costa Martínez (1846-1911), figura importante del movimento rigenerazionista che in quegli anni coinvolse numerosi intellettuali spagnoli, noti come la Generación del '98 , tra i quali Miguel Unamuno, Antonio Machado, Angel Ganivet e altri. Costa fu geografo, storico del diritto consuetudinario, economista e scrittore, propugnatore dello sviluppo agricolo mediante irrigazione delle campagne iberiche.
Pubblicato in "Italia Contemporanea" n. 218, luglio 2000, pp. 107-128
- 2000_Italia_e_Spagna.pdf (69 Scaricamenti)
Il movimento bracciantile nell'area padana.
Propongo qui la prima parte, da me curata, di un saggio composto a quattro mani con Manuela Martini e pubblicato nel volume Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea , a cura di Piero Bevilacqua, vol. III, Mercati e istituzioni, Venezia, Marsilio editori, 1991, pp. 733-755, dal titolo Il movimento bracciantile nell'area padana. La parte da me proposta indaga sul sorgere e sull'affermarsi di un proletariato rurale nelle terre oggetto di trasformazione agraria e di bonifica idraulica tra '800 e '900. La peculiarità dei luoghi e della massa di lavoro umano richiesto prima dai lavori idraulici e poi dalla messa a coltura delle "terre nuove", favorisce il sorgere di forme di organizzazione collettiva del lavoro e legami istituzionali particolari con la grande azienda agricola che caratterizzano il bracciantato padano: lavoro in squadre, compartecipazione al prodotto, imponibile di mano d'opera, collocamento sindacale nei lunghi mesi di massima disoccupazione.
- Movimento_bracciantile.pdf (83 Scaricamenti)
Aspectos y problemas de la crisis agraria en Italia
Relazione al I Seminari internacional d' Història tenutosi a Girona (SP) il 24-26 aprile 1986 e pubblicato nel volume di Ramon Garrabou (ed.), La crisis agraria de fines del siglo XIX, Barcelona, Editorial Critica, 1988, pp. 269-305.
- 1988_Crisis_agraria.pdf (178 Scaricamenti)
La pluriactivité dans les campagnes italiennes: problèmes d'interprétation
Saggio di apertura di un seminario svoltosi a Ferrara nel gennaio 1987 presso l'Istituto di Storia contemporanea del movimento operaio e contadino (oggi Istituto di Storia contemporanea) sul tema "La pluriactivité et ses rapports avec l'industrie dans les campagnes italiennes (XIXe-XXe siècles)" e in collaborazione con il Centro studi per la storia comparata delle società rurali in età contemporanea creato presso l'Università di Napoli. Gli atti del seminario sono stati pubblicati a cura di Gilbert Garrier e Ronald Hubscher col titolo Entre faucilles et marteaux. Pluriactivité et stratégies paysannes, Lyon, Pressses universitaires de Lyon - éditions de la Maison des sciences de l'homme, Lyon-Paris, 1988, pp. 19-31.
- 1988_Entre_faucilles_1.pdf (172 Scaricamenti)
Dopo le crisi agrarie. Nuove colture nella valle padana orientale: la barbabietola da zucchero, il pomodoro, la frutta,
pubblicato in A. Malfitano, A. Preti, F. Tarozzi (a cura di), Per continuare il dialogo… gli amici ad Angelo Varni, Bononia University Press, Bologna 2014, tomo I, pp. 257-270.
Il contributo è stato pubblicato anche in lingua inglese nella rivista della Accademia di Atene NEOELLENIKA ISTORIKA, n. 4 (2016) in un numero monografico a cura di Evi Karousou (Atene, 2016), pp, 311-329.
- 2014_nuove_colture.pdf (648 Scaricamenti)
Saperi e professioni nelle trasformazioni del mondo rurale italiano in età moderna
Intervento al Convegno Formare alle professioni. I saperi della cascina, tenutosi a Pavia nell'anno 2016 e pubblicato nel volume Formare alle professioni, vol.7. I saperi della cascina, a cura di M. Ferrari, G. Fumi, M. Morandi, Milano, Franco Angeli, 2016, pp. 27-46.
- 2016_Saperi_cascina.pdf (499 Scaricamenti)