Sabato, 28 Dicembre 2013 16:42

Disboscamento e riforestazione «ordinata» nella pianura del Po: la piantata di alberi nell’economia agraria padana, secoli XV-XIX

vedi allegato in formato Pdf

Pubblicato in  «Storia urbana», 1996, n. 76-77, pp. 35-64. 

In età medievale la pianura padana fu spogliata dei grandi boschi che la ricoprivano. Dalla metà del '400 proprietari e coloni ricreano sui poderi assegnati a coloni e mezzadri una «foresta artificiale», piantando in filari milioni di alberi a cui viene di solito maritata la vite. Viene così assicurata all'economia del podere una risorsa energetica (legna da ardere, pali, legname da costruzione) ed anche una biomassa vegetale utile per alimentare il bestiame da lavoro durante l'estate. Gli alberi assicurano anche un sostegno vivo alle viti permettendo alla vite di arrampicarsi in alto e sfuggire all'umidità dei suoli padani. 

 

Letto 3715 volte Ultima modifica il Martedì, 14 Aprile 2015 09:02

Nota dell'autore
Sono depositati in questo sito, a disposizione di studiosi e di un pubblico più vasto, nel formato. pdf, diversi articoli  sparsi in pubblicazioni di non sempre agevole reperibilità, con esclusione di alcuni studi più recenti apparsi in opere con copyright e di altri saggi che sono ricompresi nei volumi di cui alla pagina principale.

Nella sezione PUBBLICAZIONI gli interessati troveranno l'elenco completo delle pubblicazioni e da questo elenco potranno chiedere via e-mail all'autore (41franco.cazzola@gmail.com) copia del saggio non incluso in questa raccolta. I titolari di diritti potranno avanzare specifiche richieste allo stesso indirizzo. Si prega sempre di citare la fonte di pubblicazione dei saggi utilizzati.

Mighty Free Joomla Templates by MightyJoomla