Giovedì, 31 Dicembre 2020 15:27

Terre senza foreste: zone umide, pinete costiere e piantate di alberi nell'economia agraria della bassa valle del Po (secoli XV-XVIII)

Intervento alla "Ventisettesima Settimana di Studi", 8-13 maggio 1995 , dell'Istituto Internazionale di Storia Economica "F.Datini" di Prato, L'uomo e la foresta (secc. XIII- XVIII) a cura di S. Cavaciocchi, Firenze, Le Monnier, 1996, pp. 971-988.

Nell'agricoltura a base poderale che si sviluppa a partire dal tardo medioevo nella pianura del fiume Po  un ruolo importante conservano gli spazi forestali, in larga parte sacrificati all'aratro e alla produzione cerealicola, anche sui terreni in declivio, della fascia territoriale più alta. Molte pianure costiere sono inagibili per l'insediamento di coltivatori a causa della malaria e del dominio delle acque stagnanti. Già nel XIV secolo i comuni cittadini della pianura padano-emiliana e veneta devono assumere drastiche misure per arrestare il poco che resta degli spazi forestali. Con la ripresa demografica a partire dalla metà del '400 i dissodamenti investono anche le selve paludose e i boschi golenali dei fiumi. Con l'opera di bonifica e la necessità di insediare coloni nelle zone prosciugate  viene fatto obbligo ai contadini di ripiantare alberi per soddisfare le esigenze di riscaldamento e per gli usi del legname agricoli e domestici. L'impianto di alberature in filari sarà la soluzione per riequilibrare il rapporto fra terreni arativi e biomassa vegetale per il bestiame da lavoro.

[Si Veda in questa sezione la ripresa e ampliamento di questi temi  nel saggio  1996_Piantata_padana_2.pdf]

Letto 300 volte Ultima modifica il Giovedì, 31 Dicembre 2020 16:10
Altro in questa categoria: « Il paesaggio agrario emiliano

Nota dell'autore
Sono depositati in questo sito, a disposizione di studiosi e di un pubblico più vasto, nel formato. pdf, diversi articoli  sparsi in pubblicazioni di non sempre agevole reperibilità, con esclusione di alcuni studi più recenti apparsi in opere con copyright e di altri saggi che sono ricompresi nei volumi di cui alla pagina principale.

Nella sezione PUBBLICAZIONI gli interessati troveranno l'elenco completo delle pubblicazioni e da questo elenco potranno chiedere via e-mail all'autore (41franco.cazzola@gmail.com) copia del saggio non incluso in questa raccolta. I titolari di diritti potranno avanzare specifiche richieste allo stesso indirizzo. Si prega sempre di citare la fonte di pubblicazione dei saggi utilizzati.

Mighty Free Joomla Templates by MightyJoomla