Pubblicato in L'Emilia Romagna, a cura di Franca Cantelli, Giuseppe Guglielmi, Massimo Massara., Milano, Teti editore, 1974.
L'articolo, scritto oltre 50 fa in un volume collettivo, propone una sintesi di insieme del rapporto fra agricoltura tradizionale e paesaggio, di fronte alle trasformazioni indotte dallo sviluppo delle grande azienda capitalistica sorta con le grandi opere di bonifica della bassa pianura. Nei primi anni 70 l'avvento dell'ordinamento regionale aveva stimolato una riflessione di sintesi sui caratteri storici, geografici, sociali e culturali alla ricerca delle componenti di fondo di una regione nata come «compartimento statistico» (L. Gambi) ma che stava scoprendo le sue componenti unitarie. Il conflitto sociale nelle campagne emiliane aveva accompagnato, soprattutto qui, le trasformazioni dei rapporti agrari e del paesaggio.