Acque e bonifiche (38)

 

Pubblicato in Il Padule di Fucecchio. La lunga storia di un ambiente «naturale», a cura di Adriano Prosperi, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1995, pp. 13-33.

Le zone umide hanno spesso generato conflitti non solo fra proprietari e coltivatori che le usavano per  alimentare il bestiame ma anche fra coltivatori e pescatori e cacciatori,  principali utilizzatori delle zone in cui l'acqua ristagnava e ed era ricca di pesce e di avifauna. L'esempio del lago o padule di Fucecchio in Toscana  durante i secoli dell'età moderna e dei conflitti che avvennero per la sua utilizzazione è collocato nel contesto più ampio delle zone umide italiane.

Pubblicato in in Storia di Comacchio nell'età moderna, vol. II, Comune di Comacchio, Grafis edizioni, Casalecchio di Reno, 1995, pp. 151-170.

 

La vicenda storica di Comacchio e delle sue valli nel corso dell'età moderna vede la difficile lotta delle popolazioni per controllare la grande massa idrica che la circonda.  Le valli sono risorsa primaria e redditizia anche per i poteri signorili Estensi e per la Reverenda Camera Apostolica dopo il 1598. Ma le valli da pesca sono minacciate dai fiumi, dall'eccesso di salsedine e dal problema di come ripartire tra i comacchiesi l'affitto delle valli e soprattutto a chi tocchi regolare il delicato equilibrio fra mare, lagune e acque dolci.

Lunedì, 21 Maggio 2012 13:34

Aleotti e il Taglio veneto di Porto Viro,

Pubblicato in in Giovan Battista Aleotti (1546-1636). Seminario di studi, seconda sessione, a cura di Massimo Rossi, Bologna, Università degli studi, 1994, pp. 25-37.

 

Pubblicato in , in Uomini, terra e acque. Politica e cultura idraulica nel Polesine tra '400 e '600, Atti del XIV Convegno di studi storici organizzato in collaborazione con l'Accademia dei Concordi, Rovigo, 19-20 novembre 1988 [ma 1989], a cura di Franco Cazzola e Achille Olivieri, Rovigo, Associazione culturale Minelliana, 1990, pp. 11-24.

 

 

Pubblicato  in Il sistema fluviale Scoltenna/Panaro: storie d'acque e di uomini, Atti del Convegno (Nonantola 10-11-12 marzo 1988), a cura di Franco Serafini e Antonella Manicardi, Nonantola, Amministrazione comunale, 1990, pp.115-119

 Pubblicato in Il territorio pistoiese e i Lorena tra '700 e '800: viabilità e bonifiche, a cura di Ivan Tognarini, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1990, pp. 43

Giovedì, 26 Aprile 2012 20:49

Le bonifiche nella Valle Padana: un profilo

Pubblicato, in "Rivista di storia dell'agricoltura", anno XXVII, n. 2, dicembre 1987, pp. 37-66.

Una visione sintetica e di lungo periodo sul fenomeno della bonifica nella valle del Po.

 

Giovedì, 26 Aprile 2012 20:36

Il "ritorno alla terra"

Pubblicato in  Il tramonto del Rinascimento, vol. 10 della Storia della società italiana, Milano, Teti editore, 1987, pp. 103-168  (gennaio 1988).

Un'ampio studio sul fenomeno della conversione della ricchezza mobiliare in ricchezza terriera, accompagnato da espropriazione contadina e da investimenti nella bonifica  e nell'irrigazione. nel declino del Rinascimento italiano

Martedì, 24 Aprile 2012 21:38

- Bonifiche e investimenti fondiari

Sta in Storia dell'Emilia Romagna, a cura di Aldo Berselli, vol. II, Bologna, University Press, 1977, pp. 209-228

Un profilo dell'attività di bonifica e il ruolo degli investimenti di capitali nell'Emilia Romagna durante l'età moderna (sec. 16-18)

Rassegna sul tema della bonifica e dei tecnici che vi collaborarono nell'Italia del XX secolo

Pubblicata in "Società e storia", n. 32, 1986, pp. 419-439

Pagina 3 di 3

Nota dell'autore
Sono depositati in questo sito, a disposizione di studiosi e di un pubblico più vasto, nel formato. pdf, diversi articoli  sparsi in pubblicazioni di non sempre agevole reperibilità, con esclusione di alcuni studi più recenti apparsi in opere con copyright e di altri saggi che sono ricompresi nei volumi di cui alla pagina principale.

Nella sezione PUBBLICAZIONI gli interessati troveranno l'elenco completo delle pubblicazioni e da questo elenco potranno chiedere via e-mail all'autore (41franco.cazzola@gmail.com) copia del saggio non incluso in questa raccolta. I titolari di diritti potranno avanzare specifiche richieste allo stesso indirizzo. Si prega sempre di citare la fonte di pubblicazione dei saggi utilizzati.

Mighty Free Joomla Templates by MightyJoomla