Martedì, 13 Ottobre 2015 11:06

Fiumi e lagune: le acque interne nella vita regionale

 

 

Pubblicato in Cultura popolare nell'Emilia Romagna. Mestieri della terra e delle acque, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana editoriale, 1979, pp. 185-213.

Si propone qui il solo testo, in formato xerografico e privo di illustrazioni, del saggio ospitato nella collana Cultura popolare nell'Emilia Romagna promossa dalla Federazione delle Casse di Risparmio dell'Emilia Romagna. Il vasto mondo delle acque interne (fiumi, canali, valli da pesca, paludi e boschi costieri umidi) ha alimentato nel corso del tempo numerosi mestieri a cui si dedicavano migliaia di persone. Lavoro poco conosciuto ma fondamentale nella vita di tutte le terre basse e delle popolazioni rivierasche del Po e dei suoi affluenti nella pianura emiliana.

 

Letto 2568 volte Ultima modifica il Martedì, 13 Ottobre 2015 11:46

Nota dell'autore
Sono depositati in questo sito, a disposizione di studiosi e di un pubblico più vasto, nel formato. pdf, diversi articoli  sparsi in pubblicazioni di non sempre agevole reperibilità, con esclusione di alcuni studi più recenti apparsi in opere con copyright e di altri saggi che sono ricompresi nei volumi di cui alla pagina principale.

Nella sezione PUBBLICAZIONI gli interessati troveranno l'elenco completo delle pubblicazioni e da questo elenco potranno chiedere via e-mail all'autore (41franco.cazzola@gmail.com) copia del saggio non incluso in questa raccolta. I titolari di diritti potranno avanzare specifiche richieste allo stesso indirizzo. Si prega sempre di citare la fonte di pubblicazione dei saggi utilizzati.

Mighty Free Joomla Templates by MightyJoomla