pubblicato in Il Principato di Carpi in epoca estense. Istituzioni, economia, società, cultura, a Cura di Gilberto Zacchè, Roma, Bulzoni, 2002, pp- 169-189.
Le acque dell'Appennino creavano problemi al loro passaggio a nord della città di Carpi in quanto incapaci di trovare esito nel fiume Secchia, artificialmente portato ad occupare un antico alveo del Po. Dalle difficoltà di regolare le acque nascevano conflitti con stati vicini e tra diversi utilizzatori delle acque stesse per macinazione o navigazione.