Sabato, 28 Dicembre 2013 16:57

Il Po

Pubblicato in:: Le calamità ambientali nel tardo medioevo europeo: realtà, percezioni, reazioni, Firenze, Firenze University Press, 2010, pp. 197 – 230, a cura di M. Matheus, G. Piccinni, G. Pinto, G. M. Varanini. (Atti del XII convegno del Centro studi sulla civiltà del tardo medioevo, S. Miniato, 31 maggio - 2 giugno 2008).

Il fiume Po dal medioevo in avanti è stato dispensatore di ricchezza per l'agricoltura e per il commercio quale grande via navigabile a lunga distanza. Ma dal '300 al '500 il fiume e le sue esondazioni hanno anche portato lutti e devastazioni, spesso mutando il proprio corso per aprirsi il cammino verso il mare.

Letto 3041 volte Ultima modifica il Venerdì, 31 Gennaio 2014 09:57

Nota dell'autore
Sono depositati in questo sito, a disposizione di studiosi e di un pubblico più vasto, nel formato. pdf, diversi articoli  sparsi in pubblicazioni di non sempre agevole reperibilità, con esclusione di alcuni studi più recenti apparsi in opere con copyright e di altri saggi che sono ricompresi nei volumi di cui alla pagina principale.

Nella sezione PUBBLICAZIONI gli interessati troveranno l'elenco completo delle pubblicazioni e da questo elenco potranno chiedere via e-mail all'autore (41franco.cazzola@gmail.com) copia del saggio non incluso in questa raccolta. I titolari di diritti potranno avanzare specifiche richieste allo stesso indirizzo. Si prega sempre di citare la fonte di pubblicazione dei saggi utilizzati.

Mighty Free Joomla Templates by MightyJoomla